- 0101.Aprile.Sabato
"NAU FRÁGIL” performance musicale di RAFA CARVALHO
VILLA FIORITA45.518957, 9.343717Sabato 1° aprile Villa Fiorita ospita la performance musicale “nau frágil” (“nave fragile”) di RAFA CARVALHO*. Un progetto artistico sperimentale che ha come tema centrale il mare. Mare come destino e simbolo. Rafa Carvalho mescola percussioni tradizionali afro-brasiliane (ilú, tambor de mar e chocalhos) a canzoni, poesie ma anche danze e storie che si alternano in un ritmo che è il respiro stesso del mare. “nau frágil”, come l’acqua stessa si adatta ad ogni luogo e da esso si lascia ispirare, dando il via spesso a collaborazioni con altri artisti che nel tempo hanno partecipato con interventi musicali e multimediali. Un progetto dinamico in continuo mutamento, dove il pubblico è invitato a condividere una esperienza marina intima e profonda. Attraverso tutti i sensi e i flussi dell’acqua. Si inizia alle 21.30. Dalle 19.30 la CUCINA è APERTA!
- 0202.Aprile.Domenica
- 0303.Aprile.Lunedi
VIAGGIO AL CENTRO DELLA BIRRA - Seconda lezione
VILLA FIORITA45.518957, 9.343717VIAGGIO AL CENTRO DELLA BIRRA – TRE SERATE CON THOMAS DE PONTI
Grazie alla grande disponibilità e alle competenze di Thomas De Ponti, un amico di Villa Fiorita, vi proponiamo un percorso in tre tappe per conoscere e apprezzare ancora di più una bevanda con una storia antichissima e con tanti segreti ancora da scoprire.
Nella prima serata abbiamo visto: Accenni di storia dai babilonesi ad oggi. Gli ingredienti della birra: acqua, malto, luppolo, lievito. Approccio alla degustazione parte prima – analisi visiva.
Seconda serata – lunedì 3 aprile: Accenni sulla produzione. Gli stili: bassa fermentazione. Approccio alla degustazione parte prima – analisi olfattiva.
Terza serata – martedì 11 aprile: Gli stili: alta fermentazione – fermentazione spontanea. Approccio alla degustazione parte terza – analisi gustativa. Accenni sull’abbinamento birra cibo.
Ogni sera 4/5 birre da provare! Inizio: ore 21. Quota di partecipazione: € 20 singola lezione – € 50 pacchetto 3 lezioni.
Iscrizioni: prenotazioni@villafiorita.
org – tel. 02.92104382. - 0404.Aprile.Martedì
Corso di CUCINA NATURALE VEGANA terza serata
VILLA FIORITA45.518957, 9.343717TERZA SERATA del corso di cucina naturale vegana.
Un corso per scoprire come preparare piatti gustosi e leggeri a base di verdure, di cereali, di legumi e per approfondire i tanti aspetti di una cucina sana, etica, e infinitamente varia. In ogni lezione verrà affrontato un argomento diverso e ogni partecipante avrà l’occasione di mettere le mani in pasta e partecipare attivamente alla preparazione della cena per la serata. Il percorso prevede 5 lezioni introduttive sulla cucina vegana macrobiotica: 1) Scopriamo i cereali integrali; 2) Portiamo in tavola i legumi; 3) Le verdure di stagione: metodi di cottura e condimenti; 4) Dolcezze vegan; 5) Menu per le occasioni speciali dall’antipasto al dolce. Il corso è a cura di ILARIA D’AMBROSIO, diplomata presso la scuola di cucina “La Sana Gola” di Milano e specializzata in cucina vegana, naturale e macrobiotica.
Le prossime date: 18/4 – 2/5. Orario: inizio ore 19.00 – fine 22.00.
Quota di partecipazione: singola lezione: € 25.00
Info e iscrizioni: prenotazioni@villafiorita.
org – tel. 02.92104382. - 0505.Aprile.Mercoledì
FUORI GIOCO - Mercoledì Ludico
VILLA FIORITA45.518957, 9.343717FUORI GIOCO!
parte un nuovo appuntamento a Villa Fiorita dedicato agli appassionati dei giochi in scatola. Grazie alla disponibilità e alla collaborazione di GAMES ACADEMY CERNUSCO tutti i mercoledì sarà possibile passare una serata insieme per giocare con i più interessanti giochi, per provare le nuove uscite o giocare con i classici intramontabili. Ma non solo! Sono anche previste partite dimostrative, tornei e sessioni… dei giochi di ruolo. Vi aspettiamo!

Shakespeare nella magia del bosco torna con due straordinarie giornate di teatro e musica, per chi si è perso l’appuntamento di maggio o semplicemente per chi si vuole perdere nella magia del Parco Uboldo di Cernusco sul Naviglio e nella poesia di Shakespeare:
- Sabato 18 settembre, ore 13-18
- Domenica 19 settembre, ore 9.30-14
Presentarsi al punto di accesso – presso i Giardini all’italiana di Via Cavour – 15 minuti prima del proprio turno. Ingresso gratuito con certificazione verde COVID-19.
Prenotazioni al numero 0292104382, da mercoledì a sabato (ore 17/19).
Progetto a cura di Arianna Scommegna. L’evento è organizzato da Artaban Cooperativa sociale, in collaborazione con il Comune di Cernusco sul Naviglio.
Hanno collaborato alla realizzazione: Consulta della Cultura Comune di Cernusco sul Naviglio – ACEA ODV ONLUS – AGESCI Gruppo Scout Cernusco 1 – Altropallone ASD ONLUS – Banca del Tempo “Vivere il Tempo” – Cachoeira de Pedras – Cernusco in Comune – CNGEI Scout – Libera Università delle Donne – Pro Loco Città di Cernusco s/N – Ricordi Music School – Still Rocking – UDI Donnedioggi Cernusco e Martesana.